Chi siamo
Il CIAC si rinnova
Il CIAC ha deciso di rinnovarsi per stabilire nuove Norme Statuarie che riguardano sia gli Associati, sia i Soci Fondatori, i cui compiti, ormai sono decaduti per scadenza naturale o non osservanti norme preesistenti.
Vanno riviste, dopo la composizione di un Nuovo Consiglio Direttivo Centrale, l'organizzazione di Concorsi e Rassegne d'Arte, le convenzioni con Accademie, Comuni, Associazioni Culturali e Gallerie in particolare per le Mostre di selezione per la Biennale a Roma, di cui il CIAC è da sempre stato promotore ed organizzatore.
Non trascurando o sottovalutando il grande successo di pubblico e di critica di varie manifestazioni come gli ormai famosi "Premio Primavera", "Roma Fiorita", "Arte d'Autunno" e "Natale a Roma" il CIAC vuole aprire a nuove manifestazioni artistiche che siano al passo con i tempi e le tecnologie sempre più avanzate, conservando la sua capacità di ricerca estetica attraverso il mezzo espressivo di comunicare le esperienze culturali ed artistiche dell'arte contemporanea.
Tra le manifestazioni che hanno ottenuto in crescendo un ruolo importante, c'è senza dubbio la Biennale che si svolge a Roma.
Infatti dopo una severa ed attenta selezione, le opere degli artisti partecipanti da molte parti del mondo ne mostrano il loro percorso artistico, ma anche le più svariate tecniche innovative, offrendo così un largo panorama dell'arte italiana ed internazionale. Si parla tanto d'integrazione, di universalità e la partecipazione sempre più numerosa di artisti italiani e stranieri alla Biennale, oltre ad un incontro-confronto tra realtà e linguaggi culturali eterogenei, è quel segnale significativo di una concreta fratellanza tra i popoli che il CIAC ha colto, come dimostrano le sue manifestazioni da tanti anni dedicate con successo all'arte e alla cultura.
Conosciamo meglio il CIAC
È indubbio che per conoscere bene un'associazione bisogna conoscerne lo Statuto, che è, in realtà, la sua carta d'identità, perché ne contiene i dati identificativi, le caratteristiche e segni particolari.
I molti amici del CIAC sicuramente conoscono già lo spirito, la natura e gli ideali di questa associazione artististico e culturale, ma richiamare l'attenzione su alcuni aspetti fondamentali della sua Carta istitutiva non guasta.
È bene riflettere, a volte, su chi siamo, dove andiamo, cosa facciamo, e perché lo facciamo per non perdere il senso della propria esistenza e correre il rischio di snaturare la propria collocazione sociale.
Ed è per questo che ci proponiamo di rileggere, ogni tanto, qualche articolo dello Statuto e farci sopra delle considerazioni. Questa volta vi presento tre articoli statutari che sono, senza dubbio, tra i più importanti e significativi:
art.2
L'associazione non ha scopo di lucro ed ha durata illimitata.
art.3
L'associazione si propone di promuovere tutte le attività dirette a favorire lo sviluppo e la divulgazione dell'arte, della cultura in ogni loro specifica e concreta manifestazione, coltivando e valorizzando le aspirazioni artistiche dei giovani meritevoli, diffondendo, mediante opportuni scambi culturali, la conoscenza dei traguardi raggiunti nel campo artistico, da artisti sia italiani che stranieri, favorendo lo sviluppo dei principi di solidarietà e di collaborazione tra tutti coloro che operano o intendono operare nel campo artistico e culturale.
art.4
A titolo esemplificativo e non tassativo l'Associazione svolge le:
ATTIVITÀ CULTURALI
Conferenze , congressi, seminari, inchieste, dibattiti, mostre di cultura, di pittura, di fotografia, mostre itineranti, concorsi artisti
letterari, istituzione di biblioteche, proiezioni di films e documentari culturali e di qualsiasi altro genere che siano di interesse per i Soci.
ATTIVITÀ RICREATIVE
Teatro e manifestazioni musicali, trattenimenti ricreativi e pranzi sociali;
ATTIVITÀ TURISTICHE
Servizi organizzati per favorire, mediante viaggi, una maggiore conoscenza artistico-culturale dell'Italia e di paesi stranieri.
ATTIVITÀ FORMATIVE
Corsi di preparazione e corsi di aggiornamento e di perfezionamento per i soci nei vari settori artistici e nelle scienze economiche e sociali; costituzione di comitati o gruppi di studio e di ricerca.
ATTIVITÀ SPORTIVE
Promozione di attività sportive e creazione di gruppi sportivi nei settori più congeniali all'Associazione;
ATTIVITÀ EDITORIALE
Pubblicazione di una rivista-bollettino, di atti di convegni e seminari, di studi e di ricerca.
Quello che si impone subito all'attenzione è la chiarezza degli intendimenti che animano il CIAC: un'associazione che fa dell'arte e della cultura un veicolo di formazione e di sensibilizzazione, assegnando ad esse un'alta funzione sociale ed educativa.
Tutto ciò che fa cultura è al servizio dell'uomo per migliorarlo, farlo crescere socialmente e spiritualmente, relazionarlo con gli altri nella consapevolezza che gli uomini devono comprendersi, collaborare, solidarizzare.
Un altro aspetto che tengo a sottolineare è la concretezza delle finalità: il CIAC non vuole essere un'associazione del dire, ma del fare.A lei non interessa elencare principi e fare proclami,ma operare veramente, lavorare e realizzare. Sono i fatti che contano, non le sole espressioni.
In questi anni il CIAC è stato un laboratorio di iniziative, che hanno movimentato la vita artistica romana, italiana ed internazionale, riscuotendo ovunque apprezzamenti, riconoscimenti ed ammirazione.
Le sue attività sono molteplici, perché vogliono venire incontro, il più possibile, alle esigenze di tutti nella loro diversità di gusti, di sensibilità e di aspettative.
Ogni manifestazione poi è sempre ben preparata ed organizzata, nel rispetto massimo di quanti vi aderiscono e perché l'approssimazione è ritenuta un'offesa alla dignità stessa dell'associazione e di tutti quelli che in essa credono.
L'arte e la cultura hanno bisogno di operatori credibili, seri e competenti. Ed è per questo che alcuni falliscono ed altri riescono.